Chiesa liberia in libero stato: quistioni di diritto pubblico ecclesiastico |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiamo altra altresì anime anzi appunto basta bene bisogno Bolla buona canone Carlo Magno caso cattolica causa certamente ch'è chiamato chiaro Chiesa circa civile Clero comune Concilio Concordato Congregazione conoscere conseguenza contrade corre cotal crediamo Curia dato debba delitti dice dichiarazione dire diritto dotto dottrina ecclesiastici facile fare fede forma formola forza giorno giudizio giuramento giusta Governo gran idea infra innanzi intendere istessa laici lato legge libera limiti luogo mali mano mente mezzo natura necessario necessità nulla numero occhi occuparsi oggi opera ordine osservare Papa parla parole passato pena poco possa potere preti principio processo proprio pubblica punto quistione quod ragione Regno rito sacerdote Santa sarebbe scienza scopo scrittori secolo Sede seguita sembra senso serie siano siffatta sistema società soltanto somma sorge strettamente studii Teologia titolo torni trattato troppo trovano vede vengono veniva verità vero verso Vescovi viene vista vivere zione
Popular passages
Page 28 - De' nostri successor parte sedesse, Parte dall'altra del popol cristiano. Né che le Chiavi, che mi fur concesse, Divenisser segnacolo in vessillo Che contra i battezzati combattesse.
Page 211 - Sed quia tua fraternitas monasterii regulis erudita, seorsum fieri non debet a clericis suis, in ecclesia Anglorum, quae auctore Deo nuper adhuc ad fidem adducta est, hanc debet conversationem instituere, quae initio nascentis ecclesiae fuit patribus nostris; in quibus nullus eorum ex his quae possidebant, aliquid suum esse dicebat, sed erant eis omnia communia.
Page 72 - ... alla pubblica tranquillità, e se tanto nella mia diocesi che altrove saprò che alcuna cosa si tratti in danno dello stato , lo manifesterò a sua maestà
Page 241 - Cum honestius ac tutius sit subiecto, debitam Praepositis obedientiam impendendo, in inferiori ministerio deservire, quam cum Praepositorum scandalo graduum altiorum appetere dignitatem ; ei , cui ascensus ad sacros ordines a suo Praelato, ex quacumque causa, etiam ob occultum crimen, quomodolibet, etiam extraiudicialiter, fuerit interdictus, aut qui a suis ordinibus seu gradibus vel dignitatibus ecclesiasticis fuerit suspensus, nulla contra ipsius Praelati voluntatem concessa licentia de se promoveri...
Page 91 - ... mai presa in conto di abdicazione o di cessione alla sovranità ed alle ragioni chele competono,) permette che i suoi sudditi ecclesiastici e secolari, qualora non possino esimersene senza grave pericolo e danno, prestino il giuramento nei seguenti termini : « Prometto e giuro di non Aver...
Page 80 - Elle a dû assurer à tous ceux de ses Sujets qui professent les autres Cultes qu'Elle a trouvés établis en France, le libre exercice de leur Religion, et le leur a, en conséquence, garanti par la Charte et par le Serment que Sa Majesté ya prêté. Mais ce Serment ne saurait porter aucune atteinte ni aux Dogmes, ni aux Lois de l'Église, le Soussigné étant autorisé à déclarer qu'il n'est relatif qu'à ce qui concerne l'Ordre Civil.
Page 72 - Prima però che l'abbiano avuta , non potranno in verun modo intromettersi nelP amministrazione delle rispettive chiese alle quali sono nominati. Art. 29. Gli arcivescovi ed i vescovi faranno alla presenza di sua maestà il giuramento di fedeltà espresso colle seguenti parole. Io giuro e prometto sopra i santi evangeli obbedienza e fedeltà alla reale maestà ; parimente prometto che io non avrò alcuna comunicazione , né interverrò ad alcuna adunanza , né conserverò d'entro o fuori del regno...
Page 116 - Quanto agli altri oggetti ecclesiastici, dei quali non è stata fatta menzione nei presenti articoli, le cose saranno regolate a tenore della vegliante disciplina della Chiesa: e sopravvenendo qualche difficoltà il santo Padre, e sua maestà si riservano di concertarsi fra loro.
Page 79 - Les évêques, avant d'entrer en fonctions, prêteront directement, entre les mains du Premier Consul, le serment de fidélité qui était en usage avant le changement de gouvernement, exprimé dans les termes suivants : « Je jure et promets à Dieu, sur les saints Évangiles, de garder obéissance et fidélité au gouvernement établi par la constitution de la République française. Je promets...
Page 84 - Item promitto me nullam communicationem habiturum, nulli consilio interfuturum, nullamque suspectam unionem, neque intra, neque extra conservalurum, quae tranquillitati publicae noceat ; et si tam in diœcesi mea, quam alibi noverim aliquid in status damnum tractari, gubernio manifestabo...